Le abitudini degli italiani negli acquisti digitali: musica, film, libri e videogiochi
Immagine generata con l’AI
Negli ultimi anni, il modo in cui gli italiani acquistano e fruiscono dei contenuti digitali è cambiato radicalmente. L’evoluzione tecnologica, la diffusione della banda larga e delle reti mobili veloci, insieme all’incremento dell’offerta di servizi in abbonamento, hanno contribuito a una crescita costante del consumo di musica, film, libri e videogiochi in formato digitale. Piattaforme di streaming e download legale hanno sostituito progressivamente l’acquisto di prodotti fisici, con una preferenza sempre più marcata per modelli di accesso on demand, che permettono agli utenti di usufruire dei contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
Parallelamente, le abitudini di spesa degli italiani si sono adattate a queste nuove opportunità: se da un lato l’offerta di contenuti gratuiti o supportati dalla pubblicità continua a esistere, dall’altro sempre più consumatori scelgono di investire in abbonamenti e acquisti digitali per accedere a un’esperienza più completa e priva di interruzioni pubblicitarie.
La spesa nel dettaglio
Nel 2024, la spesa dei consumatori italiani per contenuti digitali di informazione e intrattenimento ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro, registrando un incremento di circa 200 milioni rispetto all’anno precedente.
Il settore del video intrattenimento si conferma il più rilevante, con una spesa che ha raggiunto 1,7 miliardi di euro nel 2024, rappresentando il 45% della spesa totale in contenuti digitali. Questo comparto ha registrato una crescita del 3% rispetto al 2023, un rallentamento attribuibile all’aumento dei prezzi e alla frammentazione dell’offerta.
Il settore del gaming ha superato quota 1,5 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente, rappresentando il 39% della spesa totale dei consumatori. Questo incremento è dovuto principalmente all’aumento degli acquisti di titoli di gioco, favorito dalla maggiore disponibilità di console sul mercato.
L’audio digitale ha registrato la crescita più significativa, con un incremento del 20% che ha portato il valore a 380 milioni di euro nel 2024, pari al 10% della spesa complessiva. La musica in streaming costituisce la componente principale di questo settore, mentre gli audiolibri stanno guadagnando popolarità grazie all’aumento dell’offerta e all’interesse crescente da parte degli utenti.
L’editoria digitale, che include news ed eBook, ha registrato una crescita moderata del 3% nel 2024, superando i 180 milioni di euro e rappresentando circa il 5% della spesa totale in contenuti digitali. Gli abbonamenti digitali a quotidiani e periodici sono in crescita, tuttavia il mercato dell’informazione a pagamento rimane ancora in una fase di transizione, con i lettori italiani divisi tra l’accesso gratuito alle notizie e il riconoscimento del valore del giornalismo di qualità. In questo scenario, il futuro dell’editoria digitale dipenderà dalla capacità delle testate di offrire contenuti esclusivi e di valore, convincendo un numero sempre maggiore di utenti a investire nell’informazione online.